• Ven. Apr 4th, 2025

Associazione Nazionale Costruttori Edili

della Provincia di Latina

Al via la prima edizione del Premio Dedalo e Icaro

DiUfficio stampa

Dic 13, 2024

Bando per i giovani talenti universitari indetto da Fondazione Lestra, Ance Latina, Consorzio Stabile Sviluppo Sostenibile e dalla casa editrice Lab DFG

La Fondazione Lestra, Ance Latina, il Consorzio Stabile Sviluppo Sostenibile e la casa editrice Lab DFG, lanciano la prima edizione del Premio Dedalo e Icaro, un’iniziativa pensata per promuovere e supportare i giovani talenti del Lazio. Un premio, dedicato ai laureati e laureandi under 28, che ha come obiettivo quello di valorizzare le migliori tesi di laurea magistrale in aree di interesse strategico per il futuro come l’architettura e pianificazione territoriale, l’innovazione tecnologica (in particolare nell’ambito di intelligenza artificiale, robotica, blockchain e criptovalute) e la green economy.

Il Premio Dedalo e Icaro non vuole solo mettere in evidenza il talento e l’impegno dei giovani, ma anche incentivare la crescita di settori che sono cruciali per lo sviluppo economico, tecnologico e sostenibile del territorio. Si tratta di un’opportunità unica per i laureati di farsi notare in ambiti di grande attualità e di potersi confrontare con esperti del settore.

“Nella nostra veste di imprenditori e rappresentanti delle categorie produttive del territorio – spiega Pierantonio Palluzzi, presidente di Ance Latina –, ci rendiamo conto sempre più che è fondamentale

Il presidente di Ance Latina, Pierantonio Palluzzi

confrontarci con le giovani generazioni, che comprendono e interpretano i cambiamenti sociali, economici e le innovazioni con una visione fresca e dinamica. È per questo che sentiamo l’esigenza di prenderci un momento per ascoltarli, conoscere le loro idee e proposte, frutto di studi e di una visione che guarda al futuro con occhi diversi. Il Premio Dedalo e Icaro è, quindi, un’iniziativa che riteniamo fondamentale. Fondazione Lestra, Ance Latina, Consorzio Stabile Sviluppo Sostenibile e la Casa Editrice Lab DFG hanno voluto questo progetto con forza e con l’obiettivo preciso di scoprire e valorizzare nuovi talenti e idee innovative in settori cruciali come l’architettura, la tecnologia, la sostenibilità e le nuove economie. Per il nostro territorio e per le imprese che affrontano sfide legate all’evoluzione urbana, alla digitalizzazione e alla transizione ecologica – sottolinea il presidente di Ance Latina –, è essenziale poter contare su professionisti preparati, creativi e capaci di interpretare il futuro. Il nome del premio simboleggia l’eterna tensione tra l’ingegno umano e i limiti imposti dalla natura o dalla tracotanza. Dedalo, maestro dell’arte e dell’ingegneria, rappresenta la razionalità e la capacità di costruire; Icaro, invece, incarna l’audacia e il desiderio di superare ogni confine, ma anche il rischio di volare troppo vicino al sole e subire le conseguenze della propria ambizione. Nel rispetto di questa simbologia, saranno consegnati i premi: ‘Dedalo e Icaro’ alla migliore tesi per ogni categoria; ‘Dedalo’ come riconoscimento alla carriera e ‘Icaro’ alla migliore tesi assoluta, che prevede anche la pubblicazione di un libro. Questa iniziativa non solo premia l’eccellenza – conclude Palluzzi –, ma offre ai giovani l’opportunità di mettere in pratica le loro idee, creando un circolo virtuoso di innovazione che, speriamo, potrà portare benefici tangibili alla collettività e ai settori produttivi della nostra regione”.

IL BANDO, REGOLAMENTO
Il Premio organizzato da Fondazione Lestra in collaborazione con Ance Latina, Consorzio Stabile
Sviluppo Sostenibile e la casa editrice Lab DFG, ha la finalità di promuovere, incentivare e
valorizzare il talento di laureati e laureandi under 28.
Articolo 1 – Oggetto
Il Premio e’ istituito per valorizzare e promuovere le tesi di laurea magistrale che trattano le
seguenti aree tematiche:
Progettazione architettonica e pianificazione territoriale.
Innovazione tecnologica, Business Intelligence, Intelligenza artificiale, Robotica,
Bitcoin, Criptovalute, Blockchain e Smart contract.
Modelli di gestione aziendale, organizzazione del lavoro e green economy.
Articolo 2 – Destinatari
I candidati dovranno avere i seguenti requisiti:
• aver conseguito o assegnato tesi di laurea magistrale di cui all’art.1,
• nati, residenti, domiciliati nei comuni della Regione Lazio o laureati negli Atenei
universitari della Regione Lazio,
• non abbiano ancora compiuto anni 28 alla data della scadenza del presente bando.
La domanda di partecipazione, unitamente a tutta la documentazione sotto riportata, dovrà essere
inviata alla mail premiodedaloeicaro@fondazionelestra.it, entro il 7.3.2025.
La partecipazione al premio e’ gratuita e prevede la seguente documentazione da inviare:
Curriculum vitae et studiorum.
Tesi di Laurea in formato PDF e in lingua italiana.
Sinossi della tesi (max 5000 battute)
Copia di un documento d’identità in corso di validità.
Indirizzo e-mail e numero cellulare.
I candidati garantiscono di essere gli unici ed esclusivi proprietari della tesi di laurea da loro
proposta. Essi assicurano che la pubblicazione dell’opera non viola, né in tutto né in parte, diritti di
terzi, né costituisce violazione di alcuna norma penale, facendo salva la Lab DFG da tutti i danni e
spese che potessero provenire da un’eventuale pubblicazione dell’opera stessa. Le domande
comportano l’accettazione integrale del presente regolamento.
Articolo 3 – Premi
Il Comitato organizzatore e la Giuria selezioneranno tre tesi per ogni area tematica.
Il giorno della cerimonia di premiazione la Giuria individuerà, tra le nove finaliste, le tesi prime
classificate in ogni area e fra le tre vincitrici individuerà la prima assoluta che riceverà il “Premio
Dedalo e Icaro” 2025.
Alle tesi prime classificate nelle tre aree tematiche verrà attribuito un premio in denaro, una tantum
a titolo di rimborso spese, del valore di € 2.000,00 (duemila,00).
La tesi prima assoluta (selezionata fra le vincitrici delle tre aree tematiche) riceverà, oltre al
Premio Dedalo e Icaro, un premio extra in denaro di € 1.000,00 e sarà pubblicata dalla casa
editrice Lab DFG
Tale pubblicazione avverrà a seguito di regolare stesura di contratto di edizione per la cessione dei
diritti di pubblicazione. I termini del contratto includeranno: una percentuale sulle royalties
calcolata sul prezzo di copertina defiscalizzato e una percentuale sulle royalties per la cessione dei
diritti di traduzione all’estero.
La pubblicazione della tesi vincitrice avverrà nei tempi stabiliti dal piano editoriale, con revisione
ed editing secondo le direttive della Lab DFG e distribuita su tutto il territorio nazionale e su tutte le
piattaforme online.
Lab DFG si riserva il diritto di opzionare per la pubblicazione altre opere partecipanti al concorso
che non risultassero vincitrici ma che fossero comunque giudicate idonee.
Alle finaliste o finalisti sarà data comunicazione tramite e-mail all’indirizzo indicato nella domanda
di partecipazione, i quali dovranno confermare la loro adesione alla cerimonia di premiazione entro
7 (sette) giorni dalla data della comunicazione. In caso di mancata adesione nei termini, la
segreteria del Premio, procederà secondo il principio di scorrimento graduatoria. Trattandosi di
notizia riservata sino alla serata di premiazione, si sottolinea che i vincitori sono tenuti a non
divulgare o comunicare pubblicamente e/o tramite social network e/o in qualsiasi altra forma la
notizia della loro vittoria fino alla data della cerimonia di premiazione.
Le finaliste o finalisti sono tenuti a partecipare alla cerimonia di premiazione che si terrà a Latina
il 10 aprile 2025. In caso di mancato ritiro i previsti rimborsi spesa non saranno assegnati ma
devoluti in beneficenza. L’organizzazione si farà carico delle spese di viaggio e ospitalità dei
finalisti.
La Giuria si riserva la possibilità di non assegnare il premio qualora la qualità delle candidature non
fosse sufficiente.
Articolo 4 – Giuria
La Giuria sarà composta da esperti del settore accademico e professionale, e avrà il compito di
valutare le tesi in base a originalità, rilevanza della tematica e qualità della scrittura.
La Giuria sarà presieduta dal dott. Sebastiano Barisoni.
La Fondazione Lestra nomina ogni anno la Giuria e il Presidente di Giuria. Il mandato annuale della
Giuria è rinnovabile. L’accettazione a far parte della Giuria comporta lʼimplicita accettazione del
presente regolamento.
Il giudizio della Giuria è insindacabile.
Articolo 5 – Trattamento dei dati personali
I dati personali forniti dai partecipanti saranno utilizzati esclusivamente per la gestione del premio
letterario, inclusa la valutazione delle tesi, la comunicazione dei risultati e l’organizzazione della
cerimonia di premiazione e nel rispetto delle disposizioni del Regolamento UE 679/2016. Titolare
del trattamento e’ la Fondazione Lestra mail dpo@fondazionelestra.it
I dati personali saranno conservati per il tempo necessario all’organizzazione del premio e alla
gestione degli eventuali reclami, e successivamente saranno cancellati o resi anonimi.
Articolo 6 – Informazioni generali
Ulteriori informazioni e norme di dettaglio possono essere richieste direttamente alla Segreteria del
Premio tramite e-mail all’indirizzo premiodedaloeicaro@fondazionelestra.it , riportando
sull’oggetto della mail la dicitura “richiesta informazioni premio Dedalo e Icaro”

Per qualsiasi informazione il bando ufficiale è disponibile a questo link: www.fondazionelestra.it

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la segreteria di Fondazione Lestra (Fondazione partecipata da Ance Latina, è partner di iniziative di studio e supporta attività e progetti di ricerca nel settore dello studio, della ricerca e dell’innovazione).

Informazioni: premiodedaloeicaro@fondazionelestra.it

Latina, 12 dicembre 2024

La notizia sul quotidiano Latina Oggi:

La notizia su Latinaoggi.eu: https://www.latinaoggi.eu/news/attualita/304779/premio-dedalo-e-icaro-un-bando-per-i-giovani-talenti-universitari.html

La Notizia su News-24.it: https://www.news-24.it/premio-dedalo-e-icaro-un-bando-per-giovani-talenti-universitari/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *